Palazzetto di Cardito, un altro caso di malamministrazione


A Cardito giace abbandonato da un quarantennio un palazzetto dello sport mai completato, gettato in un’area piuttosto desolata e privo di un nome e di una storia. Se non quella che si prolunga fino al presente: la solita interminabile pantomima fatta di disfunzioni e mancati provvedimenti politici,  cristallizzata nei decenni per il gioco di rimbalzi di responsabilità tra i diversi cicli amministrativi. 

NOTIZIE – Come in tutti gli altri casi simili di cattiva gestione dei beni architettonici e degli spazi pubblici in Campania, sui quotidiani locali online si alternano articoli d’accusa e difesa (non sempre imparziali). I primi denunciano le negligenze e le promesse non mantenute da parte delle amministrazioni locali, tra progetti e proposte mai tradotti in atto, o bandi e altre iniziative non sempre limpidi. 
 
 
 
Un peccato, se si considera che a Cardito mancano strutture di aggregazione sociale, e che un palazzetto potrebbe invece ospitare eventi d’ogni tipo, non solo sportivi, bensì anche culturali e musicali. 
 
Fatto sta che nel 2017, stando alle fonti locali, la nuova giunta, incolpando le amministrazioni precedenti per il disuso e il degrado del palazzetto, annunciava la riapertura dell’impianto grazie ad un bando di gara rivolto ad investitori privati, in modo da riattivare un bene collettivo senza gravare sui conti pubblici. 
 
 
Neanche a dirlo, nulla di fatto: ad oggi è ancora tutto fermo. I progetti di riqualificazione e ammodernamento della struttura risultavano bloccati già due anni fa per la mancanza di un piano di fattibilità economico-finanziaria, ma soprattutto perché per legge occorrerebbe una dichiarazione di interesse pubblico e un preciso “piano di aggregazione sociale e giovanile” da parte dei proponenti. 
 
Secondo le notizie più recenti (2018, qui l’articolo), nonostante il Governo abbia messo a disposizione 250 milioni di euro per le opere di riqualificazione territoriale, proprio nel momento in cui, cioè, sarebbero disponibili fondi statali, il  Comune avrebbe messo paradossalmente in vendita il palazzetto.
 
Premesso che occorrerebbe ogni volta accertare l’attendibilità delle notizie che circolano nei vari ping-pong mediatici, quel che è certo è che lo stato delle cose resta, per un motivo o per un altro, sempre immutato: il palazzetto dello sport di Cardito non prende vita, al contrario se ne sta lì agonizzante e abbandonato a se stesso.

Categoria: impianto sportivo
Tipologia: palazzetto dello sport
Stato: abbandono
Zona: Cardito di Napoli
Raggiungibilità: agevole in auto
Accessibilità: non accessibile
Dintorni: popolati
Aggiornamento: febbraio 2019
 
Condividi su: