L’unica informazione certa è una data, il 1309: è l’anno in cui fu completata la prima edificazione, su questo suolo, di un luogo di culto cristiano, al cui interno due secoli dopo fu istituita una parrocchia e, poco più tardi, una confraternita. Nel XVIII secolo iniziarono i primi crolli causati da eventi sismici. Nella seconda metà dell’Ottocento il complesso era ormai abbandonato e pericolante. Oggi è ridotto a un rudere, ma nel sottosuolo è nascosta una cripta abbandonata.
Attualmente la chiesa principale, con struttura a tre navate, è ben chiusa da un lucchetto e inaccessibile. Al suo interno è sorretta da una fitta rete di impalcature, che impediscono una vista chiara dell’altare e dei diversi fregi e decorazioni posti sul perimetro delle navate laterali. Osservando la facciata esterna, sulla destra si nota un edificio anch’esso dismesso, mentre a sinistra si erge una chiesetta più piccola (la ‘sorellastra’ minore), al contrario della prima accessibile, seppure con qualche sforzo di contorsionismo tra gli assi malfermi che ne chiudono il portone.
Qui è ancora possibile ammirare un elegante altare e le volte della soffittatura. Alle spalle dell’altare è celato un ambiente piuttosto angusto che, un tempo, era la sede della confraternita. Una scala in pietra conduce nei sotterranei, illuminati a malapena da pochi raggi di luce che filtrano dalle fenditure laterali. Al termine della scalinata ci si trova davanti ad un altro piccolo altare: con ogni probabilità si tratta di una cripta abbandonata. L’ultimo vano, più ampio della cripta, non fornisce indizi per decifrarne la funzione.
L’antichissimo complesso è tristemente lasciato al suo destino, quello di appassire e attendere l’inesorabile crollo. In un cortile adiacente, all’apparenza, vive una famiglia: una cassetta postale ed altri segni di vita suggeriscono che lo spazio sia abitato. Peccato, però, che nessuno si prenda cura delle due chiese ‘sorellastre’, sorte verosimilmente in epoche diverse, eppure unite nella condivisione di una speculare, lunga agonia.
Tipologia: chiese e cripta abbandonata
Stato: pericolanti
Durata: 20 minuti
Aggiornamento: ottobre 2020